Quali sono le principali cause che determinano l'intervento del dispositivo di protezione contro le sovratensioni?

September 04 , 2025


Lo sgambetto di un dispositivo di protezione da sovratensioni (SPD) È una risposta a una condizione di guasto tramite il suo meccanismo di sicurezza integrato. In sostanza, scollega il dispositivo dal circuito tramite mezzi meccanici o elettronici per impedire che il guasto si aggravi. Il suo comportamento di intervento è direttamente correlato alle caratteristiche dei componenti principali dell'SPD, ai parametri di sovratensione, alle condizioni operative del sistema e alle condizioni ambientali. Le ragioni principali sono le seguenti:

1. Sovraccarico di energia di picco

Quando la corrente di sovratensione (come la forma d'onda 10/350μs o 8/20μs generata da fulmini diretti o forti fulmini indotti) supera la soglia di tolleranza (come Iimp, Imax) dei componenti principali dell'SPD (come MOV, GDT), o l'energia accumulata supera la tolleranza del componente, ciò causerà la rottura del componente e un cortocircuito, attivando il dispositivo di sgancio termico (come una striscia bimetallica, un fusibile termico) che interrompe il circuito per impedire l'espansione del guasto.

2. Controllo continuo delle perdite di frequenza di rete

Dopo un'ondata di tensione, se il componente SPD (ad esempio un MOV obsoleto o un GDT con guasto di estinzione dell'arco) non riesce a tornare a uno stato di alta resistenza e continua a condurre la corrente a frequenza di rete della rete (formando una "corrente di congelamento") e il valore della corrente di congelamento supera il limite di tolleranza del componente (ad esempio la corrente di congelamento If del MOV o la capacità di estinzione dell'arco del GDT), ciò causerà surriscaldamento o sovracorrente, attivando il dispositivo di rilascio elettromagnetico o termico per interrompere la connessione.

3. Invecchiamento e degrado dei componenti

Durante il funzionamento a lungo termine di un SPD, i componenti principali (come i MOV) possono subire un degrado delle prestazioni a causa di ripetute sovratensioni. Ciò può manifestarsi con un aumento della corrente di dispersione (da μA a mA), un aumento del consumo energetico e una continua generazione di calore che fa sì che la temperatura superi la soglia (solitamente 70-120 °C). In alternativa, l'ossidazione degli elettrodi del GDT e la perdita di gas possono causare una deriva caratteristica, innescando infine un intervento termico. Questa è una normale risposta al termine del ciclo di vita.

4. Difetti ambientali e di installazione

Una temperatura ambiente eccessivamente elevata (superiore all'intervallo nominale da -40 a +85 °C), un'umidità eccessiva o la presenza di fluidi corrosivi possono accelerare il degrado dei componenti o causare scariche superficiali. Un cablaggio allentato durante l'installazione (eccessiva resistenza di contatto) o un coordinamento improprio della protezione di livello superiore (come una corrente nominale eccessivamente elevata dell'interruttore) possono causare surriscaldamento locale o sovracorrente, innescando indirettamente un intervento.

JLSP-BC680/12.5/3P+1/Y

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Casa

Prodotti

skype

whatsapp