Dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD)
Sono essenziali per proteggere i dispositivi elettronici da picchi di tensione causati da fulmini, interruzioni di corrente o guasti elettrici. Tuttavia, come qualsiasi altro dispositivo, gli SPD possono usurarsi o guastarsi nel tempo. Se il tuo limitatore di sovratensione smette di funzionare efficacemente, le tue costose apparecchiature potrebbero essere a rischio.
Ecco come capire se il dispositivo di protezione da sovratensioni è difettoso e deve essere sostituito.
1. Controllare la spia luminosa
La maggior parte degli SPD è dotata di un indicatore LED che mostra se il dispositivo funziona correttamente.
- Luce verde (o nessuna luce): il dispositivo di protezione da sovratensione è attivo e fornisce protezione.
- Luce rossa: il dispositivo potrebbe essere stato danneggiato da una sovratensione e non offre più protezione.
Se la spia è spenta o mostra un avviso, è il momento di sostituire l'unità.
2. Cerca danni fisici
Ispezionare il limitatore di sovratensione per:
- Segni di bruciatura o zone fuse
- Un cavo di alimentazione sfilacciato o danneggiato
- Rivestimento rotto
Qualsiasi danno visibile significa che il dispositivo è compromesso e deve essere sostituito immediatamente.
3. Testare l'elettronica connessa
Se i tuoi dispositivi iniziano a comportarsi in modo anomalo dopo un picco di tensione (ad esempio, schermi che tremolano, ripristini casuali o mancata accensione), il tuo limitatore di sovratensione potrebbe non essere riuscito ad assorbire la tensione in eccesso.
4. Utilizzare un multimetro per testare le prese
Per gli utenti avanzati, un multimetro può verificare se il limitatore di sovratensione regola ancora correttamente la tensione:
- Impostare il multimetro sulla tensione CA.
- Collegarlo al limitatore di sovratensione e misurare la tensione.
- Se le letture subiscono forti fluttuazioni o superano i livelli normali (120 V negli Stati Uniti, 230 V in Europa), l'SPD potrebbe essere difettoso.
5. Controllare l'età del dispositivo
I dispositivi di protezione da sovratensioni non durano per sempre: la maggior parte ha una durata dai 3 ai 5 anni, a seconda dell'utilizzo e dell'esposizione alle sovratensioni. Anche in assenza di danni visibili, un vecchio dispositivo di protezione da sovratensioni potrebbe non essere più efficace.
6. Dopo un forte aumento di tensione
Se in casa o in ufficio si verifica un forte sbalzo di tensione (ad esempio a causa di un fulmine), presupponete che il dispositivo di protezione da sovratensioni abbia subito un colpo e sostituitelo, anche se sembra a posto.
In caso di dubbi, sostituiscilo!
I limitatori di sovratensione sono relativamente economici rispetto al costo di sostituzione di componenti elettronici danneggiati. Se sospetti che il tuo SPD sia danneggiato, opta per la prudenza e acquistane uno nuovo.
Consiglio finale:
Investi in un dispositivo di protezione da sovratensioni di alta qualità con una garanzia sulle apparecchiature collegate, che copre i danni ai tuoi dispositivi in caso di guasto del dispositivo di protezione.
Il tuo limitatore di sovratensione ha mai smesso di funzionare? Condividi la tua esperienza nei commenti!